Depressione

Cos’è la depressione, come nasce e come si può curare oggi!

depressione

Depressione

Come si definisce la depressione in campo psicologico. Ed, inoltre, quali e quanti sono i sintomi e quante tipologie ci sono.

Perchè può sfociare in depressione maggiore. Iniziamo a conoscere le cause per arrivare alla cura del male oscuro che affossa la mente.

E ricorda: si è sconfitti solo quando ci si arrende!

sintomi

Sintomi

Tra i sintomi della depressione più comuni possiamo elencare:

  • Umore depresso;
  • Marcata diminuzione di interesse o calo di piacere per tutte le attività, o quasi tutte;
  • Insonnia o ipersonnia;
  • Sensazione di affaticamento o di mancanza di energia;
  • Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi;
  • Ridotta capacità di concentrarsi o indecisione;
  • Pensieri ricorrenti di morte e ricorrente ideazione suicidaria.

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, di questi sintomi, devono essere presenti almeno 5, con una frequenza costante di minimo 2 settimane.
In tal caso porterebbero ad una diagnosi di Depressione.

dati statistici

Dati statistici sulla depressione

La Depressione è una diagnosi molto frequente, tant’è che L’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, l’ha definita il male del secolo.

ensa che gli psicofarmaci prescritti per curare la depressione hanno superato di gran lunga quelli per curare le forme d’ansia.

Questo dato ci porta a credere che si tratti di un disturbo appartenente al secolo che stiamo vivendo.

Sicuramente la tecnologia, l’immediatezza, e la facilità dell’ottenere, e l’insieme dei modi, comodità, con i quali oggi siamo abituati a vivere, predispongono alla fragilità emotiva.

E, nel caso specifico, più di quanto il “duro lavoro”, e i mezzi arcaici di una volta lo facessero in passato.

Dunque il mondo, a questo punto, si sta popolando di depressi?

Da Torino a Venezia, da Milano a Palermo, in Italia o negli Stati Uniti la depressione è diventato un problema globale.

percentuali

La letteratura indica che solo per il 10-13% dei casi la manifestazione depressiva può essere considerata di natura biologica.

Secondo osservazioni costanti, attente e prolungate, infatti, oggi possiamo riscontrare con evidenza che le depressioni gravi o maggiori sono di gran numero inferiori rispetto ad un altra forma di depressione: quella “reattiva”. Le indagini sono state svolte sul campo dal Prof. Giorgio Nardone, e i suoi ricercatori del Centro di Terapia Strategica di Arezzo.

La depressione, spesso, è un effetto finale di altre problematiche non curate come:

  1. fobie,
  2. ossessioni,
  3. paranoie,
  4. lutti,
  5. separazioni,
  6. problemi relazionali o altro.

cause

Cause della depressione

Cerchiamo, ora, di capire le cause della depressione, e le condizioni in cui un individuo può ridursi quando diventa un soggetto depresso.

Cosa fa una persona depressa? Come si finisce nel buio di questo abbattimento psichico?

Dalle ricerche effettuate nel corso degli anni, è emerso che la costante “tentata soluzione” che mettono in atto tutte le persone, che manifestano stati depressivi, al di là della gravità, è la rinuncia.

Esistono diverse sfumature di rinuncia, in base alla persona e alla situazione.

Può accadere che la persona rinuncia a fare, a prendere decisioni, a relazionarsi, una rinuncia o una resa a tutto.

Una rinuncia che si espande invadendo la sfera comportamentale, mentale, relazionale. Piano piano, essa diventa una rinuncia alla vita!

Perché ogni volta che la persona rinuncia, lei aumenterà il suo senso di impotenza che lo porterà a sentirsi ancora più fallito e demoralizzato.

Creando, così, un vortice che lo risucchierà sempre di più.

Alcune delle frasi che vengono pronunciate o pensate in modo ridondante, infatti, sono:

Non ce la faccio, non sono capace, tanto non cambierà nulla!

farmaci per la depressione

Farmaci per la depressione

Sono necessari i farmaci per curare la depressione?

Spesso il farmaco è la prima soluzione “a portata di mano” con cui la persona entra più facilmente in contatto.

Scelta proposta o sostenuta spesso da dottori, medico di base, psichiatra, ecc…

La cosa che deve far riflettere è come mai nonostante il farmaco la persona depressa non riesce a migliorare o cambiare lo stato delle cose?

Il motivo è che il farmaco agisce a livello fisiologico, ma non può cambiare la percezione che noi abbiamo delle cose. Può avere degli effetti più concreti nel caso di depressione fisiologica.

E negli altri casi?

Se, infatti, la depressione è l’esito di altre problematiche e, come elencato in precedenza, la persona tende sempre a “rinunciare”, il farmaco non solo diventa inefficace ma può diventare una scusante per confermare la credenza:

Vedi? Non c’è nulla da fare!

cura della depressione

Cura

Esiste una cura per la depressione? Si può guarire dal male oscuro?

Certamente.

Ma per farlo è necessario un intervento specifico che aiuti la persona depressa e le persone a lui vicine. Queste ultime, in alcuni casi vengono coinvolte/travolte, diventando anch’esse parte del problema.

Attraverso delle tecniche sofisticate di comunicazione e di strategie terapeutiche studiate nel Centro di Terapia Strategica, possiamo affermare che dalla Depressione si può uscire.

E anche in modo abbastanza rapido.

Attraverso un metodo sofisticato, il Terapeuta strategico condurrà il paziente a rompere il quadro depressivo, e riportarlo a riprendere in mano le redini della sua vita.

Se pensi di avere una difficoltà o un problema simile anche tu non esitare a contattarmi. Scrivimi in privato, per ricevere maggiori informazioni in merito.

Sono a tua disposizione per qualsiasi domanda e chiarimento!

 

[Total: 3]
Psicologa Tiziana De Giulio
Invia