Disturbi mentali definizione e cause.
C’è un modo per superarli?
Disturbi mentali significato e differenze
Quanti sono i disturbi mentali oggigiorno?
Possiamo riconoscerne i sintomi?
Siamo in grado guarire da tali patologie?
La risposta è si.
Ma, comunque, è necessario il supporto di uno specialista, che riesca ad indirizzare ogni individuo nella direzione più idonea.
Certo, perché oggi, tra i tanti problemi riscontrati nei pazienti, ogni patologia necessita di trattamento specifico.
Vediamo, ora, quali e quante sono le malattie della mente in base al disturbo psicologico che provocano.
Ce ne sono tante. Spesso sono legate ai rapporti relazionali, alla famiglia, al comportamento, o all’adolescenza.
Ma anche di nuove, correlate alle dipendenza da internet e social network, o all’alimentazione.
Definizione dei problemi mentali
Per definizione i problemi psicologici sono disordini a livello della mente, che vanno a condizionare in maniera patologica l’individuo che ne soffre.
E cioè, incidono psicologicamente sulla sfera relazionale, cognitiva, comportamentale, o affettiva, rendendo problematica la sua integrazione sociale.
I disordini mentali, poi, sono spesso causa di problemi lavorativi, scolastici, e in generale con il prossimo.
Una persona colpita avverte una sofferenza a livello personale tale da condizionare la vita quotidiana e l’integrazione sociale.
Elenco dei disturbi mentali
In seguito puoi leggere un elenco dei disturbi mentali più o meno comuni.
Capiremo insieme come riconoscerli: dai più semplici ai più gravi.
Disturbi d’ansia
Tra i vari disturbi mentali legati all’ansia sono:
- Attacchi di panico,
- Disturbi d’ansia generalizzata,
- Ansia da prestazione, paura di arrossire, di parlare in pubblico, ecc.,
- Ipocondria e dismorfofobia, malattia mentale legata alla visione distorta del proprio aspetto,
- Disturbo post traumatico da stress. E’ un disturbo che si manifesta a seguito di un evento traumatico, o un lutto, o una separazione. Tali esperienze, vissute nel passato, continuano a manifestarsi nel presente, sotto forma di immagini, suoni, odori.
Disturbi ossessivi
- Ossessioni,
- Dubbio patologico,
- Disturbo ossessivo-compulsivo.
Problemi dell’infanzia e dell’adolescenza
Nella classificazione delle alterazioni in età adolescenziale possiamo trovare:
- Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD),
- Disturbo oppositivo-provocatorio,
- Mutismo selettivo,
- Ansia da prestazione,
- Paure ed evitamento,
- Tic e Balbuzie,
- Enuresi,
- Fobia scolare,
- Fobia sociale,
- Bullismo e difficoltà relazionali con i pari.
Disturbi dell’alimentazione
Ci sono, anche, i casi legati al cibo come:
- Bulimia,
- Anoressia,
- Vomiting,
- Binge Eating.
Problemi relazionali e di coppia
- Difficoltà nella comunicazione,
- Conflitti,
- Separazioni,
- Crisi di coppia,
- Problemi nella gestione dei figli.
Depressione
La depressione più che un disturbo mentale, è quasi un virus che interessa un gran numero di persone nel mondo.
Negli ultimi anni, infatti, sta crescendo in modo esponeziale il numero di persone affette da sindrome depressiva.
Disturbi sessuali
- Difficoltà di erezione,
- Eiaculazione precoce,
- Dispareunia e Vaginismo,
- Disturbi del desiderio sessuale.
Disturbi legati alla dipendenza da internet
Ci sono, poi, molti tipi di manifestazioni psichiche legate al mondo di internet:
- Overloading addiction: ovvero le informazioni non bastano mai,
- Shopping compulsivo in rete,
- On-line gambling: ovvero le scommesse in rete,
- Chat dipendenza,
- Dipendenza da cybersesso.
Problematiche legate allo sport ed alle aziende:
In ambito lavorativo, aziendale e sportivo mi occupo di:
Sintomi dei disturbi mentali
I sintomi dei disturbi della psiche possono essere molto diversi tra loro.
Il fattore che li accomuna è il fatto che, sicuramente, minano il sereno svolgersi della vita quotidiana.
E’ importante, però, scindere i disturbi mentali organici dai disturbi psichici.
Quelli organici, infatti, sono dovuti, come dice la parola stessa, a patologie a carico del sistema nervoso centrale o periferico.
Lo psichiatra, o lo psicologo, invece, si occupano del disturbo psichico, non organici, a carico della mente.
Tra le tante ci sono : turbe, psicosi, affezioni comportamentali, patologie psicologiche appunto.
Esempi di disturbi organici e malattie psichiatriche
Tra gli esempi di disturbi mentali organici possiamo nominare:
- l’autismo. E’ uno squilibrio psichico organico che si evidenzia in età infantile. Rappresenta una malattia psichiatrica, al giorno d’oggi, molto diffusa nella popolazione internazionale;
- la schizofrenia. Il malato schizofrenico presenta un disordine mentale contraddistinto da: deliri, allucinazioni, momenti di psicosi e comportamento disorganizzato con alterazione e deviazione della realtà;
La lista, purtroppo, è molto più lunga, ci sono tanti altri disturbi esistenti oggigiorno. E molte volte le cure sono solo di mantenimento, e non possono risolvere il problema totalmente.
I malati psichiatrici presentano sindromi nervose organiche che necessitano quindi di interventi specialistici.
Colui o colei, dunque, che soffre di disturbi pschiatrici è una persona realmente malata, che necessita di un’aiuto diverso da quello degli psicologi.
Spesso tali condizioni patologiche hanno la necessità di uso di farmaci. Cosa che in campo psicoterapeutico non è prevista.
Il disturbo psichiatrico è un problema complesso che spesso può portare a numerose difficoltà legate ad esso.
Disturbi mentali inorganici
I disturbi inorganici, invece, sono tutta una serie di disagi mentali, che possiamo ritrovare nell’elenco già citato in alto.
E, per i quali, un aiuto concreto può essere trovato con la psicologia o la psichiatria.
Un colloquio preventivo può essere un buon test per capire la situazione e fare una diagnosi precisa al paziente.
Cura e interventi specifici per l’anomalia psichica
La Terapia Breve Strategica, infine, permette di intervenire direttamente sul problema, o disagio, portando dei cambiamenti rapidi e duraturi.
E’ una metodologia nuova con un ampio margine di successo.
La terapia breve consente, dunque, di raggiungere traguardi inaspettati in tempi relativamente brevi.